Il Lago di Como è una celebre località turistica della Lombardia. Paesaggi stupendi creati dalle Alpi che contornano lo stretto fiordo creato dall’acqua cristallina e da ripide sponde molto strette, uno scenario davvero unico, ricco di natura e boschi magnifici, capace di donare viste mozzafiato e sensazioni impareggiabili. Ottima località per praticare lunghe camminatenon agonistiche, tutta la zona del lago è attrezzata con sentieri nei boschi a mezzacosta lungo i fianchi delle ripide montagne che contornano le sue sponde.
La varietà di paesaggi è davvero notevole vista l’estensione del lago che, con la sua caratteristica forma ad ipsilon rovesciata, garantisce sponde molto lunghe ed estremamente adatte a percorsi naturalistici anche di una certa estensione. Da diversi anni la pratica del trekking ha visto una crescita notevole, proprio per via dei numerosi sentieri attrezzati e la facilità con cui è possibile raggiungere la località dalla città metropolitana di Milano e dalla Svizzera. Molti tratti dei percorsi sono facilmente fruibili anche da chi non è esperto e dalle famiglie con bambini che facilmente potranno percorrere brevi tratti nel verde e raggiungere le numerose aree attrezzate.
Le diverse località del Lago di Como sono davvero capaci di offrire ad ogni tipologia di turista differenti possibilità per effettuare l’escursionismo in modo semplice, immersi nella natura e soprattutto in piena sicurezza. Con un buon equipaggiamento e zaino in spalla è possibile effettuare lunghe camminate e trascorrere moltissimo tempo a contatto con la natura, godendo di paesaggi spettacolari a picco sul lago e scenari incantati a pochi passi da Milano e facilmente raggiungibili via treno.
Sentiero del Viandante – Varenna
Per chi vuole immergersi immediatamente nella natura il Sentiero del Viandante rappresenta una scelta davvero interessante. Il percorso inizia presso la Chiesetta di San Martino in Pozzo ad Abbadia Lariana e termina a Piantedo al santuario della Madonna di Val Pozzo. Ricalca un antico percorso di origine romana e permette su diverse tappe di coprire una distanza pari a 45 chilometri.
Tra le diverse località presso cui è possibile ritagliare dei percorsi di notevole bellezza, Varenna rappresenta il migliore punto di partenza per escursioni particolarmente belle. Una delle caratteristiche che accompagna tutto l’itinerario è la costante presenza di muretti a secco anche di notevole altezza, spesso contornati da piante rampicanti e fiori spontanei. Grazie al sentiero è possibile raggiungere punti di interesse come il Castello di Vezio e le cave di marmo nero di Varenna.
Altra alternativa è quella di prendere la direzione verso la località di Lierna dove, con un impegno di mezza giornata e un dislivello massimo di poco superiore a cinquecento metri, è possibile raggiungere località davvero interessanti come il Cimitero degli Inglesi, la Sorgente del Fiumelatte e il Castello di Lierna. Paesaggi molto intensi caratterizzati da boschi e rocce dipingono uno scenario di raro pregio e intensa bellezza.
Sentiero 6 – Valbasca, Como
Facile da percorrere, dalla lunghezza di poco superiore ai due chilometri, il sentiero permette di effettuare semplici passeggiate all’aria aperta immersi in boschi di notevole bellezza. Si raggiunge a partire dalla Località Albate, direttamente dalla città di Como e, percorrendo il fondo valle del torrente Valbasca,è possibile immergersi in esteti boschi di latifoglie alternati da ampi prati.
Un percorso adatto a tutti, anche dalle famiglie con i bambini, adattissimo per veloci escursioni senza fare eccessiva fatica visto un dislivello massimo pari a poco più di venti metri. A metà percorso si raggiunge l’area attrezzata di sosta realizzata in un bosco di carpini bianchi. Durante il cammino è possibile scorgere i resti della Polveriera, un vecchio edificio risalente alla seconda guerra mondiale utilizzato come magazzino per le armi.
Anche se è un percorso ottimale per che è residente a Como, è molto consigliato anche per chi non è del posto proprio per la facilità di esecuzione e possibilità di immergersi in una natura selvaggio e dai contorni aspri e davvero belli.
Sentiero delle espressioni – Schignano
Un percorso davvero suggestivo e molto adatto per fare passeggiate con i bambini, caratterizzato da una natura di notevole bellezza in cui sono immerse opere d’arte scolpite nel legno. Nato come percorso tipo parco a tema dalla collaborazione tra comune di Schignano, diversi enti locali ed associazioni, il sentiero è perfettamente attrezzato e permette in un tempo intorno all’ora e mezza e con un dislivello intorno ai 350 metri di effettuare ottime escursioni adatte per tutti.
Oltre la natura rappresentata da boschi di indiscussa bellezza, le opere in legno realizzate da artisti nel pieno rispetto della tradizionale lavorazione del legno creano atmosfere davvero uniche dando un pizzico di magia all’intero percorso, caratteristica molto apprezzata dai bambini che potranno giocare e divertirsi insieme ai personaggi fiabeschi che incontreranno lungo il cammino.
Il sentiero non è particolarmente difficile anche se in alcuni punti prevede scalinate e zone impervie dove occorre prestare attenzione specie se si hanno bambini piccoli al seguito. Lungo il percorso si incontra l’Agriturismo Pratolina presso cui è possibile fermarsi e ristorarsi.
Chilometro della conoscenza – Como
Realizzato nel 2016 lungo la sponda occidentale del lago, il Chilometro della conoscenza rappresenta una comoda passeggiata cittadina che a Como permette di raggiungere a piedi diverse ville storiche di notevole pregio architettonico e paesaggistico. Lungo un chilometro, questo percorso parte da Villa Olmo, attraversa la strada per Cernobbio, attraversa le Serre Comunali per raggiungere Villa del Grumello e Villa Sucota.
Un progetto giovane e molto adatto per chi vuole immergersi nel notevole contesto storico e culturale di un’area urbana, quella della Città di Como, da sempre polo di attrazione turistica e ricca di vestigia storiche di notevole importanza e rara bellezza. Attraverso il percorso è possibile raggiungere i rispettivi parchi delle ville caratterizzate da serre e limonaie, piante particolari ed essenze botaniche rare, cappelle ed opere d’arte che impreziosiscono uno scenario molto armonico sempre con il lago sullo sfondo.
Sentiero dei Forti – Colico
Un percorso molto bello e suggestivo, caratterizzato da paesaggi spettacolari e percorribile anche i bicicletta. Facile da raggiungere sia in auto che in treno, il sentiero è situato a Colico, località che da sempre è stata considerata strategica dal punto di vista militare. Un punto molto interessante dove Valtellina, Val Chiavenna e Lago di Como si incontrano e molte testimonianze storiche confermano la sua vocazione come avamposto di difesa.
Il percorso ha una lunghezza intorno ai venti chilometri e presenta un dislivello complessivo intorno ai 200 metri. La sua caratteristica principale è quella di essere situato in un’area particolare dove la confluenza del fiume Adda nel lago ha creato una piccola pianura alluvionale, crocevia delle direttive che da Milano, costeggiando la sponda est, arrivano alla Valtellina e, lungo la Val Chiavenna, fino in Svizzera.
Il sentiero permette di visitare i due forti di Colico, il Forte Montecchio Nord, risalente alla Prima Guerra Mondiale e il Forte di Fuentes, fortificazione militare seicentesca che ci riporta alla dominazione spagnola di manzoniana memoria. Testimonianze di un passato che ha visto la Lombardia essere un’area geografica al centro di attenzioni politiche e militari di rilievo europeo.