Borghetto di pescatori, è uno di quei luoghi che meritano necessariamente di essere visitati durante un viaggio sul Lario: strette viuzze compongono il centro storico e suggestive scalinate conducono verso il lungolago.
Particolare attenzione merita la chiesa dedicata a San Giorgio: edificio trecentesco che conserva affreschi e dipinti del XIV-XVI secolo.
Villa Monastero è senza ombra di dubbio il fiore all’occhiello di Varenna: originariamente (XII secolo) monastero femminile attualmente sede museale, nelle sue 14 sale si possono ammirare mobili e decorazioni originali, mentre nell’adiacente giardino sono presenti innumerevoli specie botaniche rare ed esotiche.
Di un’altra meravigliosa dimora, Villa Cipressi, oggi hotel di lusso, si possono ammirare i giardini meravigliosamente frastagliati da scalinate e terrazzamenti digradanti a lago e arricchiti anche in questo caso da moltissime specie vegetali perenni e stagionali.
Gli amanti della natura non possono perdere il Museo di Ornitologia ‘Scanagatta’ con la sua ampia collezione di volatili, così come il castello di Vezio, che sovrasta Varenna: raggiungibile anche a piedi, si può partecipare a spettacoli di falconeria, ma anche godere di un meraviglioso panorama sul lago di Como e su Bellagio.
Interessante anche la visita delle sorgenti del Fiumelatte, che con i suoi 250 metri di lunghezza è uno dei fiumi più brevi d’Italia, ma, attenzione, è alimentato solo da marzo a ottobre! Sul lungolago invece bellissima la passeggiata costeggiata da bar, ristoranti e negozi conduce alla passerella sospesa sul lago, chiamata ‘passeggiata dell’amore’.
