Cosa vedere a Tremezzina

Elegante stazione climatica, famosissima sin dagli anni ’30 al punto che in un film Greta Garbo propose al suo amato di fuggire a Tremezzo, ancor oggi le sue ville e i suoi hotel sono oggetto di ammirazione e stupore da parte dei tanti visitatori. A Ossuccio da segnalare il Santuario della Beata Vergine del Soccorso e il Sacro Monte dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, il Sacro Monte di Ossuccio ha anche un notevole valore paesistico, reso ancora più suggestivo dal silenzio che permea tutta l’area. Sempre a Ossuccio, la chiesa romanica di Santa Maria Maddalena (XII secolo) è interessante soprattutto per il campanile avente una cella campanaria in cotto. A Lenno, di notevole pregio la chiesa collegiata di Santo Stefano di origini altomedievali con la cripta e il battistero romanico (XI-XII secolo). A Tremezzo si può visitare Villa Carlotta, dimora storica, oggi sede museale dove è visitabile anche un parco composto da ampi terrazzamenti con zone di giardino all’inglese, giardino all’italiana e parco con alberi ad alto fusto. Le quattro frazioni che compongono Tremezzina offrono possibilità di passeggiate sul lungolago, senza dimenticare l’entroterra, ricco di verde e di sentieri che si inerpicano sui colli retrostanti da cui è possibile ammirare splendidi paesaggi del Lario e di Bellagio. A Tremezzo sono molto interessanti i giardini pubblici, occasione per unire natura e architettura. Inoltre, Lenno e Tremezzo sono collegati con le altre località lacuali grazie ai traghetti che salpano regolarmente dai loro porti e offrono possibili gite sul lago.

villa carlotta

Podere Brughee dista da Tremezzina: 0 min.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close