Cosa vedere a Tavernola

Tavernola è una piccola gemma incastonata in un gioiello. Si tratta della più piccola frazione del Comune di Como, naturale approdo sul lago e punto di riferimento per gli sportivi, soprattutto negli ultimi anni rappresenta una località molto ambita da coloro che transitano frequentemente in questi luoghi.

Quando i turisti chiedono alla gente del posto cosa vedere a Tavernola, la prima risposta che viene in automatico è il suo borgo lacustre. Le case, ristrutturate rispettando la pianta architettonica, sono caratterizzate dalle facciate a mattoni e dalla rimessa per le barchette, utilizzate per la pesca o per le gite. Di pregio sono i localini, situati nei pressi del lungolago, che propongono le specialità di pesce fresco preparate secondo le antiche ricette, servite insieme al pane fragrante e alle verdure dell’orto, ingredienti rigorosamente a km zero. Passeggiando per le viuzze è possibile imbattersi nel rione degli artisti, un tempo abitato prevalentemente da coloro che volevano trovare una visuale preferenziale per disegnare il panorama e oggi occupato invece da gallerie d’arte e pittori dilettanti che allietano i turisti con ritratti e caricature.

I visitatori di Tavernola vengono attratti da questo paesino affacciato sul lago di Como anche vivere qualche giorno lontani dallo stress e dall’inquinamento. Il colpo d’occhio in questi luoghi è veramente imponente in quanto tutto il versante nord è avvolto dai monti di Sasso di Cavallasca e delle dolci alture di Cardinia, location ideale per gli amanti del trekking in quanto sono presenti numerosi percorsi e sentieri, con diverse difficoltà, in maniera che tutti, anche i non atleti, possono dilettarsi in questa pratica sportiva che non consente solamente di tonificare il fisico e la mente ma, allo stesso tempo, anche di vedere le bellezze naturali del territorio. Durante l’inverno i percorsi possono essere battuti con l’ausilio delle ciaspole e, nonostante la stanchezza fisica sia maggiore, osservare da vicino il riflesso delle montagne innevate sullo specchio d’acqua del lago di Como è davvero qualcosa di impagabile. I ciclisti provetti possono affrontare i sentieri con le mountain bike, il livello di difficoltà è abbastanza abbordabile in quanto non vi sono dislivelli inarrivabili, anche a detta degli esperti e dei professionisti. Un’altra tipologia di sport, più statico ma ugualmente soddisfacente, è la pesca che, proprio in questo lago viene praticato anche a livello agonistico con competizioni nazionali ed internazionali. Le specie presenti sono certamente il luccio, la trota e il pesce persico.

Quando si parla di enogastronomia nella zona di Tavernola e di tutto il lago di Como non si può non menzionare il pregiato olio extravergine d’oliva dei laghi lombardi. Si tratta di un nettare dorato, estratto secondo i metodi tradizionali, rigorosamente con pressatura a freddo, che nasce da piante piccole ma tenaci che si sono adattate perfettamente al microclima di questi luoghi. Quest’olio rappresenta dunque la base per la preparazione di molti piatti tipici.

La polenta, da piatto povero della tradizione contadina diventa una pietanza ricca e sofisticata, soprattutto se servita col formaggio taleggio di montagna, i funghi selvatici o le specialità di cacciagione. I pesci di lago, pescati freschi ogni mattina, vengono serviti con cottura al forno o in umido, con zuppe leggere ma saporite. Gli insaccati, realizzati a mano con la carne di maiale, da allevamenti certificati, diventano l’antipasto ideale per coloro che amano i sapori decisi. Infine i dolci per concludere in bellezza, come ad esempio la cutizza, una focaccia bassa con zucchero e uova, cotta al forno al legna, da mangiare insieme a marmellate e confetture o crema pasticciera, oppure i paradel, le frittelle di frutta in pastella tanto amate anche dai bambini.

Sport, natura, relax, enogastronomia, arte dell’accoglienza, sono solamente alcuni elementi che fanno di Tavernola, e di tutto il territorio del lago di Como, un luogo imperdibile per ogni tipo di viaggiatore, dal più tranquillo al più dinamico. Le varie strutture ricettive consentono di individuare la sistemazione alberghiera più idonea rispetto ai gusti e alle preferenze dei visitatori. I prezzi contenuti e una stagionalità prolungata fanno registrare ogni anno il tutto esaurito e il dato è in continua ascesa tra le diverse località.

Tavernola porto lago di Como


Podere Brughee dista da Tavernola: 45 min.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close