Non è affatto un segreto che Gravedona sia una delle città più belle situate sulla costa del Lago di Como. Non solo perché spicca sulla pianura del torrente Liro, sul lato Ovest della sponda del Lago di Como, ma anche perché è un posto che ancor oggi conserva numerose particolarità storiche e artistiche. Gravedona, del resto, è una località abitata sin dai tempi della Preistoria. Al suo interno potete trovare numerosi luoghi dall’alta importanza storico-artistica, come la chiesa medioevale di Santa Maria del Tiglio.
Si tratta di un edificio realizzato completamente con delle pietre nere e bianche. Guardandolo dall’esterno è possibile scorgerne l’immensa grandezza. Al suo interno vengono ospitati numerosi affreschi datati tra il XIV e il XV secolo. Tra i più particolari spicca l’affresco raffigurante il Giudizio Universale, realizzato nel tipico stile giottesco. All’interno della chiesa si respira un’atmosfera di calma e contemplazione. Una di quelle perfette per ammirare il silenzio tipico di questo luogo religioso e provare un’esperienza diversa dal solito. La Chiesa, inoltre, ricorda molto il Duomo di Firenze.
Gravedona è uno dei centri religiosi e storici più importanti di tutta la zona dell’Alto Lario, ma oggi svolge anche delle funzioni prettamente turistico-commerciali. La cittadina in sé è circondata da un paesaggio mozzafiato caratterizzato da delle magnifiche vette che superano i due mila metri d’altezza e da una perfetta vista del lago vicino. Il borgo di Gravedona ospita un clima invernale molto mite e d’estate è il posto perfetto per rilassarsi sulle sponde del lago mentre si è circondati dalle bellezze artistico-storiche del posto.
Tutto questo ha permesso alla cittadina di Gravedona di diventare un’importante località turistica della zona. Una di quelle che ogni anno attrae numerosi viaggiatori provenienti sia dalle altre zone dell’Italia, che dai Paesi molto lontani dai suoi confini. Di recente è stato rifatto completamente il lungolago di Como. Oggigiorno vi è possibile praticare anche numerose attività outdoor, come il viaggio al lido comunale o presso le sue spiagge.
Il centro storico di Gravedona include moltissimi stretti vicoli, nonché delle ripide scalinate tipiche dei borghi medievali. Le antiche case contribuiscono a fornire al tutto un’aria di medievalità difficile da trovare altrove. Le case qui sono tutte appoggiate le une alle altre, come si utilizzava di costruirle molto tempo addietro. L’importanza religiosa di Gravedona è dovuta anche alle Chiese di Santa Maria delle Grazia, dei Santissimi Gusmeo e Matteo, nonché dalla Chiesa di San Vincenzo. Tutte sono degli ottimi esempi di architettura religiosa e offrono ai visitatori la possibilità di scoprire le origini storiche del sentimento religioso locale.
Da visitare anche l’imponente Palazzo Gallio la cui struttura si erge sul territorio circostante. Questo splendido esempio di architettura civile domina una zona del lungolago e offre a tutta la possibilità di ammirarlo da lontano oppure di trovare riparo dal sole nella sua ombra. Il Palazzo Gallio è stato costruito nel lontano 1580 ed è diventato un posto caratteristico di Gravedona per via delle sue 4 torri. All’esterno troverete anche un giardino a terrazze curato fino nei minimi dettagli.
Oltre a Gravedona, però, ci sono molte cose da visitare anche nei suoi dintorni. Come Dongo, il paese famoso per aver dato riparo a Mussolini durante la sua fuga. Proprio qui fu anche catturato il duce prima di andare incontro alla sua disfatta. La cittadina ospita molte chiese e dei santuari particolari da vedere. Senza dimenticarsi della possibilità di effettuare un’escursione verso il Monte Duria, monte solitario di più di 2000 metri d’altezza sul livello del mare circondato da un panorama fiabesco.
Nella zona è possibile assumere tante guide turistiche per conoscere la zona fino nei suoi minimi dettagli. Altresì è possibile avventurarsi alla scoperta della Valle del Livo e di quella del torrente Liro. Entrambi sono dei territori intriganti sia dal punto di vista naturalistico, che da quello panoramico. Inoltre, in entrambe le valli è possibile scoprire delle favolose strutture rurali in grado di appassionare chiunque, nonché una varietà floristica che non ha niente da invidiare ai posti più belli del pianeta.
Allontanandosi da questa cittadina è possibile intravedere un altro edificio dall’alta importanza storica, religiosa e artistica: l’Abbazia di Piona. Quest’ultima è legata alla storia della Valle e delle popolazioni locale. Essa si trova leggermente al di fuori dalle mura cittadine ed è sicuramente uno degli edifici più interessanti di tutto il territorio. La storia della chiesa merita una grande attenzione, esattamente come la bellezza naturalistica di tutta la zona vicina. Questo edificio religioso fu realizzato nel XI secolo e nel tempo è rimasto pressoché immutato.
L’interno ospita un’unica navata, mentre la navata include un’enorme finestra centrale a sua volta caratterizzata da un ampio arco. L’abside centrale di quest’abbazia risale al Medioevo. Al suo interno, inoltre, l’abbazia include numerosi affreschi e dei cicli pittorici particolari e in grado di suscitare interesse anche nei visitatori senza alcuna conoscenza in merito. Basti pensare all’affresco che raffigura l’apparizione di Cristo alla Madonna, risalente al XV secolo.
Foto di copertina di BKLuis via Wikimedia Commons
Foto di copertina di Laurom via Wikimedia Commons