Cosa vedere a Briennio

Brienno è incantevole paesino sorge sulla riva occidentale del Lago di Como a 203 metri di altitudine. Le numerose ricerche e i reperti ritrovati
hanno consentito di datare la nascita di questo borgo nell’era Celtica. Il nome di questa cittadina, infatti, sembrerebbe derivare dalla parola “brig”, in celtico “monte”.

La sua posizione strategica e la sua storia lo rendono sicuramente una meta turistica tra le più note della zona.
Ciò che caratterizza questo piccolo paesino sono le moltissime casette
che sembrano sorgere dalle acque del lago. Esse regalano uno scorcio
suggestivo e un panorama unico.

Pur essendo un piccolo centro, Brienno conserva numerosi punti di interesse storico-culturale.
Percorrendo le strette stradine di questo piccolo borgo medioevale infatti, è possibile immergersi in un’atmosfera unica e caratteristica.

Proprio sulle pendici del Monte Genarese che sovrasta la cittadina, è possibile visitare la Torre Bizantina. Questa antica costruzione, veniva utilizzata nel 1600 come Lazzaretto per ricoverare gli ammalati di Brienno.
Un altro punto di interesse storico nazionale è la Galleria detta “Puncet“. Il tunnel utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale si sviluppa con un corpo centrale e sette corridoi laterali.

Oltre al patrimonio storico, Brienno, può vantare anche un cospicuo
patrimonio artistico. La Chiesa parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso,
infatti, al suo interno, conserva diverse opere d’arte e affreschi dei
pittori italiani più noti. Costruita a picco sulle acque del Lago di
Como, essa è uno degli monumenti religiosi che caratterizzano la città
di Brienno.

Anche la Chiesa di S. Vittore detta anche di S.Anna, conserva diversi elementi del periodo Barocco. Al suo interno, infatti, è possibile ammirare affreschi del seicento del noto artista Gian Paolo Recchi, stucchi meravigliosi, un’incantevole vetrata e una pala d’altare risalente al cinquecento di estremo valore artistico, opera del celeberrimo Andrea de’ Passeri .
Essa è la chiesa più vecchia della Valle del Lario e il suo campanile
del XI secolo è uno splendido reperto dell’epoca romanica conservato
perfettamente.

Infine, la Chiesa della Madonna Immacolata, anche conosciuta come la Madonna del Ronco, con la sua particolare posizione su uno sperone roccioso, offre una visuale comprensiva di tutto il Lago di Como, delle città limitrofe e delle montagne che fanno da cornice alle acque azzurre. Dunque, oltre ad essere una chiesa di straordinaria bellezza è anche il punto panoramico della cittadina.

Anche il Monumento ai Caduti ha una forte rilevanza per la storia dell’Italia. Nello specifico questa statua di bronzo rappresenta un alpino che scaglia una pietra verso il suolo. Questa bronzo è dedicato alla Guerra in Libia e in particolare proprio ad un alpino della città di Brienno che prese parte attivamente al conflitto mondiale.

Punto panoramico e tappa imperdibile durante la visita a Brienno è sicuramente il Palanzone.
Questa cima è la seconda più alta della zona e ospita una
particolarissima cappella di forma piramidale, costruita agli inizi del
1900 e recentemente ristrutturata dagli alpini di Palanzo. Raggiungere
la vetta con la funicolare o passeggiando nei sentieri sarà
un’esperienza unica che consentirà di ammirare panorami unici nel loro
genere.

Fermandosi nei rifugi sarà inoltre possibile gustare specialità locali in un ambiente caratteristico.
Per gli amanti della natura una tappa imperdibile è il Giardino
Botanico. Un meraviglioso percorso immerso nel verde che regala panorami mozzafiato sul Lago di Como. Il percorso parte proprio dalla piazza comunale e si estende fino all’esterno del centro abitato lungo una antica mulattiera che termina con la Scala Santa. Poco oltre, sarà
possibile addentrasi all’interno di un bosco di faggi centenari nati
proprio alla base del Pra’ del Cirt, la vetta più alta della zona, con i
suoi 1165 metri di altitudine.

Come tutte la cittadine limitrofe, anche Brienno offre una ricca tradizione enogastronomica. I piatti a base di pesce d’acqua dolce, infatti, sono le specialità più richieste nei ristoranti. Tra le specie ittiche più diffuse l’anguilla e la trota sono la base di moltissime ricette.

Una specialità tipica della zona del Lago di Como, servita in moltissime trattorie, è sicuramente il lavarello in carpione.
Questa ricetta prevede la frittura del pesce e la successiva marinatura
nell’aceto con l’aggiunta di cipolle. Un altro piatto altrettanto
richiesto sono i misultin, piccoli pesci serviti con la polenta dopo
essere stati essiccati, salati e grigliati. I prodotti caseari sono
anch’essi tipici di questa zona, la Semuda e il Taleggio sono solo
alcuni dei formaggi prodotti nei caseifici lariani.

Tra i dolci spiccano il matalocch, un particolare pane dolce, e i Caviadini, speciali biscotti di zucchero e pasta frolla. Nonostante le piccole dimensioni, Brienno è una cittadina con moltissime risorse. I turisti in visita al Lago di Como rimangono affascinati dalla rigogliosa natura e dalla particolarità di questo paesino. Il panorama che si ammira in ogni angolo è sorprendente e affascinante. La ricchezza artistica e storica, e l’ottima cucina fanno di Brienno un luogo imperdibile.

Briennio - Como

Podere Brughee dista da Briennio: 35 min.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close